Internal Loss Adjuster in Generali Italia : un modello di servizio distintivo

“Grazie della perfetta efficienza e professionalità”: un cliente ringrazia l’Internal Loss Adjuster di Generali Italia per la gestione di un sinistro subìto nella propria azienda. Questo messaggio è la sintesi chiara e perfetta dell’obiettivo che Generali Italia ha voluto raggiungere istituendo una struttura con le proprie persone (Internal Loss Adjuster), inizialmente rivolta ai sinistri di massa, acqua condotta e sinistri auto. Questa fase test serviva a comprendere la fattibilità del progetto e trarne i primi vantaggi, sostanzialmente riassumibili in questi plus:

  • aumentare il know how tecnico peritale all’interno della società;
  • garantire il servizio al cliente, cioè il “metterci la faccia”, parlare con il cliente, capire quali sono i suoi problemi e provare ad adeguare la gestione dei sinistri sulla base delle sue esigenze.

Alla fine del 2015 il test si estendeva alla gestione dei sinistri nel ramo property, per dimensioni e danni diversi, come ad esempio l’incendio, i furti, gli eventi naturali e catastrofali. Non mancavano certo dubbi e perplessità perché una sola persona, che non ha alle spalle tutta la potenza organizzativa e l’esperienza di uno studio peritale nella gestione di un sinistro property, avrebbe potuto incontrare delle difficoltà e magari dei limiti. Invece, con la tenacia ed un ottimo lavoro di squadra, la rete degli Internal Loss Adjuster ha preso piede anche nel ramo property, per la gestione di sinistri di valore anche elevato per i rischi tecnologici, i danni indiretti, il furto, l’incendio e situazioni caratterizzate da elevate complessità.

La struttura degli Internal Loss Adjuster è composta da persone provenienti da realtà aziendali diverse: liquidative, assuntive, facility management e con esperienze professionali personali distintive in ambito edile, elettromeccanico, economico-finanziario; proprio la grande eterogeneità delle esperienze personali pregresse e la grande passione nella nuova attività sono le chiavi del successo di questa struttura.

Fino al 2016 Generali Italia investe nella formazione delle proprie persone creando e diffondendo una nuova cultura del tutto innovativa nel mercato assicurativo, attraverso l’organizzazione di corsi di formazione dislocati sul territorio nazionale, sia verso personale tecnico di strutture pubbliche sulle “perizie speditive”, sia a broker e periti esterni sui danni indiretti, oltre a un Master di terzo livello sui danni indiretti, organizzati in collaborazione con il Cineas.

Questa nuova professionalità ha portato con sé anche un nuovo modo di approcciarsi alle nuove tecnologie: la struttura degli Internal Loss Adjuster di Generali Italia esegue test, in partnership con i nostri fornitori ed al fianco dei clienti, per valutare costi e benefici di interventi di :

  • indagine, attraverso l’utilizzo di laser scanner 3D, sclerometri, diagnostica strutturale a ultrasuoni;
  • risanamento, con idroscarificazione, sabbiatura criogenica, sabbiatura ad aria ad altissima pressione;
  • demolizione e ripristini, attraverso decostruzioni controllate e rinforzi strutturali con fibre di carbonio;
  • impiego di droni, per operare in sicurezza in aree ad accesso limitato o su ampi territori, con le diverse tecnologie collegate.

L’esperienza di questi primi anni di servizio ha dato la conferma a Generali Italia che la struttura di Internal Loss Adjuster ha funzionato e si può pensare a un consolidamento della stessa per il futuro oltre a continuare a investire nella formazione per rendere sempre più distintivo questo nuovo ruolo professionale.

Giorgio Peyron inizia a lavorare in Generali nel 1986 Generalicome produttore del ramo vita, dopo 3 anni passa alla gestione tecnico commerciale di tutti i rami assicurativi seguendo i principali clienti del portafoglio torinese. Passato in Toro Assicurazioni, dopo un’esperienza professionale nella consulenza tecnico commerciale ai broker per tutti i clienti del nord Italia, entra in AIG Europe dove segue, per 2 anni, commercialmente il nord Italia. Giorgio Peyron rientra in Toro Assicurazioni dove assume la carica di responsabile dei Rischi Tecnologici. In seguito all’acquisizione di Toro da parte di Assicurazioni Generali, Peyron coglie l’opportunità di passare alla gestione dei sinistri prendendo, dopo un periodo al coordinamento tecnico, la responsabilità della nuova rete degli Internal Loss Adjuster sinistri complessi property.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...