Life Skills, il master Cineas che allena le nuove competenze
“Non è semplice ottenere risultati in un contesto lavorativo sempre più mutevole, volatile, fluido. Processi in continuo cambiamento, prodotti e servizi che si moltiplicano e si diversificano, tsunami di informazioni, ritmi di lavoro frenetici creano un senso di pressione e, talvolta, di inadeguatezza. Stare al passo con le richieste, cogliere al volo le opportunità, decidere con pochi elementi e agire rapidamente, questo ci chiede il mercato. Come reggere il ritmo, senza perdere di vista strategia e obiettivi a lungo termine? Non si tratta solo di ottenere risultati a breve termine, ma di generare valore, per l’azienda e per i clienti”, spiega Mariella Bisaccia, coordinatrice del Master in Life Skills di Cineas, il Consorzio fondato dal Politecnico di Milano nel 1987 specializzato nella formazione manageriale sulla gestione dei rischi e dei sinistri.
“Davanti alla sfida di un mondo che cambia – consiglia la dottoressa Bisaccia – proviamo a utilizzare le 4 C, quelle usate per determinare il valore di un diamante:
CARAT (peso): So dare il giusto peso agli imprevisti? Circoscrivere nel tempo e nello spazio gli effetti negativi di una situazione che appare problematica è fondamentale per affrontarla con ottimismo, anziché subirla. E agire.
CLARITY (limpidezza): La comunicazione è chiara? I miei interlocutori sono trasparenti o c’è del ‘non detto’? E io? Dico chiaramente tutto quello che penso, anche a me stesso?
CUT (taglio): So considerare le possibili soluzioni da varie angolature? Riesco a vederle dal punto di vista degli altri attori coinvolti e, di conseguenza, a valutare costi e benefici per me e per gli altri?
COLOUR (colore): Qual è la ‘colorazione emotiva’ con cui affronto la situazione? Il rosso della passione e dell’energia o il nero della paura e della rabbia? Oppure ancora il grigio della rassegnazione?
Le emozioni sono stimoli ad agire e determinano il nostro stato energetico. Riuscire ad utilizzarle come preziosa fonte di informazioni e intuito anziché reprimerle o viverle come ostacolo alla propria efficacia può fare un’enorme differenza: le emozioni guidano le persone, le persone guidano la performance”.
La buona notizia è che ci si può allenare, ed è proprio questo l’obiettivo del master Life Skills di Cineas, pensato per sviluppare e allenare competenze trasversali come emotional intelligence, team working, negotiation, problem solving e decision making, con un approccio adatto agli esperti delle professioni tecniche.
In un momento storico in cui le organizzazioni si trovano a dover fronteggiare cambiamenti complessi senza precedenti da un punto di vista di vista culturale, tecnologico e persino normativo, i professionisti di diversi settori si trovano a dover integrare le competenze specialistiche con un approccio sempre più consulenziale, in cui la relazione con gli stakeholder viene messa in primo piano.
Quest’anno, per la prima volta, sarà possibile frequentare separatamente il quarto modulo del master, quello dedicato al Problem Solving e Decision Making. Il corso fornisce gli strumenti per rendere più rapido ed efficace il processo razionale che si utilizza nel risolvere problemi e nel prendere decisioni in un contesto complesso. Attraverso il training di PSDM è possibile perfezionare il modo di utilizzare le informazioni in proprio possesso, organizzandole sistematicamente e dando loro una priorità, migliorare le abilità di pensiero critico, identificare gli obiettivi strategici, soppesare le varie opzioni e analizzarne l’impatto al fine di prendere decisioni risolutive.
Il corso si svolgerà presso il Politecnico di Milano il 6 e 7 novembre 2018.
L’intero master Life Skills di CINEAS è qualificato da CERSA in relazione alla certificazione del Perito liquidatore assicurativo, del Professionista della Security e del Data Protection Officer.
Maggiori informazioni sul sito di Cineas