La presenza di una coassicurazione in caso di sinistro comporta una gestione specifica e accurata da parte di periti e assicurazioni, mirata ad esaminare nel dettaglio le rispettive coperture.
Ne parliamo con il Dott. Matteo De Marchi, Risk Manager di Assiservice International Srl-GmbH, società di servizi tecnico assicurativi del primario e storico broker altoatesino Assibroker International Srl con uffici a Merano, Bolzano, Verona e Bergamo.
In caso di sinistri in cui sia presente una coassicurazione che copre sia l’intero condominio (Globale Fabbricati) che il singolo appartamento è necessario attivare entrambe le polizze?
In caso di sinistro su una polizza Globale Fabbricati è prassi che la compagnia assicuratrice dia incarico a un perito fiduciario per svolgere i consueti accertamenti peritali del caso. Oltre agli accertamenti in ordine ad ‘AN’ e ‘QUANTUM’ il perito incaricato è chiamato anche a verificare se, al momento del sinistro, esistono altre polizze assicurative a copertura dello stesso bene. Questa verifica è doverosa proprio per evidenziare eventuali esistenze di assicurazioni stipulate presso diversi assicuratori come disciplinato dall’Art. 1910 del Codice Civile. Pertanto in caso di coassicurazione si dovrà interessare del sinistro anche tutte le altre polizze assicurative oltre alla polizza Globale Fabbricati. La classica gestione dei sinistri in coassicurazione è recentemente stata rivista dall’ANIA che, con circolare del 10/11/2017, ha informato gli addetti ai lavori circa un nuovo accordo per la gestione dei sinistri in coassicurazione indiretta relativi a polizze incendio e/o furto o a polizze multirischio che prevedono tali garanzie. Con questo nuovo accordo, entrato in vigore a partire dal 01/01/2018, si intende assolvere alla funzione primaria di agevolare le procedure operative e contenere i tempi di espletamento delle operazioni peritali propedeutiche alla liquidazione degli indennizzi, per sinistri relativi a più contratti stipulati con diverse compagnie relativamente al medesimo bene, con conseguente tangibile vantaggio a favore dei beneficiari degli indennizzi.
Quando intervengono entrambe le polizze, come avviene la ripartizione? Chi la stabilisce?
Nel caso di coassicurazioni il danno viene ripartito tra le varie polizze interessate di solito dal perito incaricato dalla polizza Globale Fabbricati che svolgerà il riparto assieme alla supervisione del perito o dei periti incarichi dalle altre polizze coinvolte. Raggiunto l’accordo tra i fiduciari delle varie compagnie coinvolte, ognuno relazionerà i suoi rispettivi mandanti e le compagnie procederanno così ai rispettivi indennizzi secondo le rispettive condizioni contrattuali di polizza.
Quali sono le normative che regolano la gestione dei sinistri in coassicurazione?
Quando si parla di coassicurazione la prima normativa di riferimento è l’Art. 1911 del Codice Civile. L’Art. recita infatti che: ‘Qualora la medesima assicurazione o l’assicurazione di rischi relativi alle stesse cose sia ripartita tra più assicuratori per quote determinate, ciascun assicuratore è tenuto al pagamento dell’indennità assicurata soltanto in proporzione della rispettiva quota, anche se unico è il contratto sottoscritto da tutti gli assicuratori’. E’ necessario, a partire dal 01/01/2018, tenere in considerazione anche quanto previsto dall’ANIA.
Quali clausole deve prevedere una buona polizza per un immobile condominiale?
Il mio personale consiglio è quello di includere sempre in una polizza Globale Fabbricati la clausola ‘Onorario periti e consulenti’; questa clausola di polizza permette al condominio, e di riflesso all’amministratore di condominio, di avvalersi, in caso di sinistri di una certa entità, di un professionista in grado di ricoprire il ruolo di perito di parte il cui onorario per l’intervento sarà interamente a carico della compagnia. Il perito di parte, nell’esclusivo interesse dell’assicurato, dialogherà con il perito incaricato dalla compagnia assicuratrice e svolgerà il delicato ruolo di mediatore tra assicurato e assicuratore garantendo al condominio un valido supporto dal punto di vista tecnico, gestionale e burocratico durante tutte le fasi di un sinistro.