di AON
L’efficacia e la congruità di una polizza si verificano quando il rischio contro il quale ci si è assicurati si sia manifestato e, quindi, quando avviene il cosiddetto sinistro. Affinché si passi dal sinistro all’indennizzo è tuttavia necessario che l’Assicurato ponga in essere determinate attività ed ottemperi a precisi obblighi, il cui mancato rispetto potrebbe compromettere l’operatività stessa della copertura. Tali obblighi formano oggetto di specifici articoli del Codice Civile e delle Condizioni Generali di assicurazioni, ma non è sempre facile, sotto l’urgenza degli avvenimenti, rintracciare le norme che interessano.
Riportiamo, pertanto, un breve vademecum delle operazioni che l’Assicurato deve mettere immediatamente in atto nel momento in cui si verifica un evento che colpisce i beni di sua proprietà.
In particolare, per i sinistri relativi ai Rami Incendio ed Eventi speciali, elettronica, guasti macchine l’Assicurato dovrà:
Riportiamo, pertanto, un breve vademecum delle operazioni che l’Assicurato deve mettere immediatamente in atto nel momento in cui si verifica un evento che colpisce i beni di sua proprietà.
In particolare, per i sinistri relativi ai Rami Incendio ed Eventi speciali, elettronica, guasti macchine l’Assicurato dovrà:
- Adoperarsi nel modo più efficace per impedire o arrestare lo sviluppo del sinistro, salvare e conservare le cose assicurate al preciso scopo di limitare i danni (art.1914 cc);
- Effettuare segnalazione immediata al Broker, indicando i dati salienti, ovvero data del sinistro, descrizione delle modalità dell’evento, enti colpiti, entità presunta del danno (art.1913 c.c.);
- Conservare a disposizione del Perito della Compagnia i residuati del sinistro che non potranno essere rimossi sino a liquidazione avvenuta;
- Presentare eventuale denuncia alla Pubblica Autorità.
Nei casi di sinistri indennizzabili nelle predette sezioni, se esiste apposita garanzia o polizza per i Danni Indiretti, l’Assicurato dovrà inoltre:
- Indicare nella prima denuncia la possibilità di eventuali danni indiretti, dando un’indicazione di massima dell’ordine temporale del danno;
- Adoperarsi nel modo più efficace per limitare i danni indiretti. Eventuali interventi straordinari ed urgenti dovranno essere approvati dall’Assicuratore;
Il Broker, al ricevimento della denuncia, verificherà il contenuto anche in rapporto alle garanzie di polizza, notificherà il danno agli Assicuratori ed assisterà l’Assicurato in tutte le fasi per la raccolta dei documenti necessari. Può eventualmente consigliare, il coinvolgimento dei seguenti esperti del settore:
- Società di Bonifica, al fine di limitare i danni dovuti ad eventi imprevedibili come incendio, allagamento o fenomeni naturali tramite interventi di salvataggio, bonifica, smaltimento delle macerie , recupero dati, etc…
- Periti di parte, per assistere l’Assicurato dal punto di vista tecnico nella quantificazione e valorizzazione del danno e ove necessario per discutere in contradditorio con il perito della Compagnia.
Per qualsiasi ulteriore chiarimento sulla gestione di un sinistro può rivolgersi a:
Maria De Maria | Claims Director